Programma di viaggio con volo incluso da Milano.
Partenze con voli dedicati da Roma, Bologna, Venezia: richiedete la quotazione al vostro consulente di fiducia.
Supplemento camera singola su richiesta
PROGRAMMA GIORNALIERO
1° giorno o (venerdì): Italia/Edimburgo
Partenza individuale per Edimburgo. Arrivo e trasferimento organizzato all’hotel Edinburgh Grosvenor 4*. Tempo a disposizione. Cena libera. Pernottamento in albergo
2° giorno (sabato): Edimburgo
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita guidata di Edimburgo, capitale della Scozia: il Royal Mile, la via principale della città vecchia lunga quasi 2 chilometri, il Castello che domina la città dai sui 1200 metri di altezza; la New Town, splendido quartiere neoclassico con costruzioni eleganti, ampie piazze e piacevoli aree verdi. Ingresso al Castello al cui interno si possono ammirare la Pietra del Destino, gli appartamenti del Re Stuart ed i gioielli della corona. Pranzo libero. Si prosegue con la visita della Georgian House, capolavoro architettonico di Robert Adam del XVIII, situata nella New Town e testimonianza del lussuoso stile di vita dei cittadini ricchi dell’epoca. Cena libera e pernottamento.
3° giorno (domenica): Edimburgo/Glamis/ Aberdeen (205 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per il Perthshire. Come prima tappa è prevista una sosta fotografica al Forth Bridge, ponte ferroviario sul fiume Forth che unisce Edimburgo con la regione Fife. Costruito tra il 1873 e il 1890 è considerato una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito tra i luoghi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Si prosegue fino a Glamis, piccolo paese nella regione di Angus, per una visita del magnifico Castello di Glamis, fra i più prestigiosi della Scozia, circondato da un bellissimo parco, che fu la residenza natale della regina madre dell’attuale regina Elisabetta II. La sua seconda figlia, la Principessa Margaret d’Inghilterra, nacque proprio in questo castello. Pranzo libero. Lungo il tragitto è prevista una sosta fotografica al Castello di Dunnottar, che fu lo scenario del film Macbeth di Zeffirelli, e che domina il Mar del Nord dalla cima di un impressionante picco roccioso. Proseguimento per Aberdeen e vista panoramica della città che include il pittoresco villaggio di pescatori, costruito tra il 1808 e il 1809 nei pressi del molo. Cena e pernottamento all’hotel Hilton Garden Aberdeen City Center 4 stelle.
4° giorno (lunedì): Aberdeen/Elgin/Inverness (220 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita del Fyvie Castle, costruito intorno al XIII secolo e come molti castelli in Scozia, si dice essere infestato dai fantasmi con diverse testimonianze di strani rumori e avvenimenti inspiegabili. Dopo la battaglia di Otterburn, nel 1390, cessò di essere una fortezza reale e cadde possesso di cinque famiglie: Preston, Meldrum, Seton, Gordon e Leith, ciascuna delle quali ha aggiunto una nuova torre al castello. Pranzo libero. Si prosegue verso il nord e lungo il tragitto visiteremo le rovine della Cattedrale di Elgin, conosciuta come la Lanterna del Nord, fu quasi completamente distrutta in un incendio nel 1390 da Alexander Stewart, “il Lupo di Badenoch”. Continuando per Inverness si farà tappa per una visita al Brodie Castle del XVI secolo, molto ben conservato e con interni ricchi di mobili antichi di prestigio, artefatti orientali e soffitti affrescati. Esplorate le camere accuratamente restaurate, i passaggi e le torri che mostrano la vita quotidiana dei membri del Clan Brodie, uno dei più antichi della Scozia. La proprietà comprende terreni paesaggistici, un grande stagno naturale, giardini, sentieri alberati, un parco avventura e dei piccoli rifugi dove poter osservare la fauna selvatica della zona. Dopo la visita proseguimento per Inverness. Sistemazione all’hotel Premier Inn 3 stelle. Cena e pernottamento.
5° giorno (martedì): Inverness/Loch Ness/ Inverness (97 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per il Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 km tra Inverness e Fort Augustus diventato famoso per il suo misterioso abitante. Visita al castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul lago Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato ripetutamente nel corso dei secoli e infine nel 1692 fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene. Una volta visitato il castello, si può scegliere di effettuare una crociera opzionale sul Loch Ness partendo proprio dal castello e con arrivo a Inverness (con guida, durata 1 ora e trenta minuti). Altrimenti si prosegue in pullman verso Inverness per la visita individuale della città. Pranzo libero. Nel corso della giornata visita ad una distilleria di whisky per scoprire i segreti della distillazione e, al termine, degustazione del tipico whisky scozzese. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno (mercoledì):Inverness/Isola di Skye/ Tyndrum (390 km)
Prima colazione in albergo e pranzo libero. Giornata dedicata all’escursione all’Isola di Skye, la più grande delle isole scozzesi, dai panorami mozzafiato. Abitata da una popolazione prevalentemente di origine celtica, l’isola offre magici paesaggi di scogliere e spiagge sabbiose. Prima di transitare sul ponte che collega l’isola si farà una sosta fotografica al castello di Eilean Donan, fortezza del 1230 che fu utilizzata come scenario del film Highlander. Arrivati a Skye si percorrerà la strada panoramica per poter ammirare al meglio la vista di questa isola magica. Pranzo libero nel corso dell’escursione. Al termine della visita rientro sulla terraferma con il traghetto da Armadale a Mallaig (o attraverso il ponte) per poi proseguire fino a Fort William/Tyndrum. Sistemazione all’hotel Muthu Ben Doran 3 stelle di Tyndrum o altro hotel in zona.
7° giorno (giovedì): Tyndrum/Glencoe/Loch Lomond/ Glasgow (195 km)
Prima colazione in albergo e pranzo libero. Questa mattina si parte in direzione di Glasgow. Attraversando la vallata di Glencoe con dei magnifici scorci paesaggistici, raggiungerete Inverarary, cittadina in stile georgiano costruita per volere del Duca di Argyll nel XVIII secolo, capo del clan dei Campbell, che fece del Castello di Inverarary la sua residenza. Visita del castello e successivamente si continua per la meravigliosa area del Loch Lomond. Il suo lago è uno dei più grandi della Gran Bretagna continentale e dopo il Loch Ness è probabilmente anche il più famoso dei laghi scozzesi. Arrivo a Glasgow. Breve visita panoramica della città. Sistemazione all’hotel Ibis Style City Centre 3 stelle. Cena libera e pernottamento.
8° giorno (venerdì): Glasgow/Londra
Prima colazione in albergo. Eventuale tempo a disposizione prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per Londra. All’arrivo, trasferimento libero all’hotel H10 London Waterloo 4 stelle. Cena libera. Pernottamento in albergo.
9° giorno (sabato): Londra
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata a una visita guidata della città che si svolgerà prevalentemente a piedi. Si inizia dal Palazzo del Parlamento con l’annesso Big Ben e l’Abbazia di Westminster quindi si prosegue lungo la Whitehall, con la residenza del Primo Ministro in Downing Street, la Banqueting House e le guardie della regina a cavallo. Attraverso St. James Park, e uno scorcio su Buckingham Palace, si giunge a Trafalgar Square, cuore pulsante della città, per un ingresso (gratuito) alla National Gallery dove si potranno ammirare i capolavori mondiali della pittura. Al termine, pausa pranzo (non incluso) in uno dei diversi locali della zona. Si riparte quindi con il famoso autobus a due piani che, attraverso lo Strand e Fleet Street, condurrà alla Torre di Londra con, di fronte, il Tower Bridge, il ponte levatoio più famoso al mondo. Una volta attraversatolo, l’itinerario si snoda lungo la sponda sud del Tamigi da dove si avrà modo di godere di una vista privilegiata sullo skyline della City, con i suoi palazzi di vetro dalle forme più svariate, ma anche permetterà di imbattersi in numerose altre attrazioni come l’incrociatore bellico HMS Belfast, la Cattedrale di Southwark (una delle primissime architetture gotiche di Londra), il Golden Hinde del corsaro Francis Drake e il Borough Market, il mercato di frutta e verdura dalla storia quasi millenaria, che si trova all’imbocco del London Bridge dove, alle 16:00, il tour ha termine. Rientro libero in albergo. Cena libera. Pernottamento in albergo.
10° giorno (domenica): Londra
Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione per visite facoltative o attività individuali. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in albergo.
11° giorno (lunedì): Londra/Italia
Prima colazione in albergo. Eventuale tempo a disposizione prima del trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per la partenza per l’Italia. Possibilità di prolungare il soggiorno a Londra: quote su richiesta.
Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?